Il socialismo italiano come partito della democrazia.
Paolo Bagnoli, Il partito della democrazia. Per una riflessione critico-storica sul Partito socialista italiano, Biblion Edizioni, Milano, Aprile 2018. La scomparsa del PSI, secondo opinioni diverse,sarebbe dovuta alla deriva e/o alla sua mutazione genetica, agli scandali, al fallimento e/o alla rinuncia alla grande riforma e/o sua riduzione a problema di sistema elettorale, all’implosione della DC […]
A che serve il nuovo Trattato franco-tedesco?
La Francia e la Germania hanno firmato ieri un nuovo Trattato di cooperazione tra di loro per concordare linee di più stretta intesa sulle questioni di maggiore integrazione europea. Il Trattato di Aquisgrana rinnova quello dell’Eliseo di 56 anni fa. Ma oggi non si capisce che senso abbia un Trattato del genere all’interno di una […]
La Banca d’Italia non è più credibile. Lo ha detto Di Maio
La Banca d’Italia rivede allo 0,6 la previsione di crescita dell’economia italiana per il 2019 e si profilano seri problemi per i conti pubblici. Il vice-presidente del consiglio dei ministri Di Maio, ignaro di nozioni elementari di economia politica, ha definito apocalittica detta previsione mettendo in dubbio l’onestà intellettuale degli economisti che fanno le simulazioni […]
E se si andasse all’esercizio provvisorio di bilancio?
Democrazia malata, democrazia in coma, dai partiti liquidi ai partiti personali e da questi alle dittature più o meno miti, il passo e breve. La democrazia a livello mondiale arretra e in Italia sembra di essere alla fine della democrazia di bilancio. Ieri spettacolo indegno in Senato non per colpa dei senatori ma del governo che […]
In Italia conviene violare la legge
Piercamillo Davigo, “In Italia violare la legge conviene” Vero! Idòla, Laterza, 2018 In questo pamphlet che sintetizza più ampie ricerche e pubblicazioni di anni precedenti Piercamillo Davigo spiega perché in Italia dilaga l’illegalità e, quindi, l’ordinamento giuridico manca di effettività, ossia, di seria e costante applicazione nei vari comparti. La tesi da me condivisa è […]
E’ un vero ossimoro l’alleanza tra i sovranisti?
Da alcune settimana viene propalata l’idea che un’alleanza tra gli emergenti partiti populisti e sovranisti nella Unione europea (UE) sia un ossimoro perché per definizione i sovranisti pensano agli affari propri; sarebbero nazionalisti, isolazionisti e, quindi, non ci sarebbe molto da temere dalla rinascita di detti movimenti. Un governo sovranista pensa sempre a proteggere i […]
In alcuni casi anche i ministri tecnici farebbero meglio se rimanessero silenti
Comunicato n. 180: Dichiarazione del Ministro Tria: “il tasso di crescita non si negozia”: il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, smentisce voci e indiscrezioni apparse sui giornali secondo cui il tasso di crescita dell’Italia sia stato o sia oggetto di dibattito politico. Le previsioni di crescita sono infatti il risultato di valutazione squisitamente […]
M. Molinari perchè è successo in Italia
Maurizio Molinari, Perché è successo qui. Viaggio all’origine del populismo italiano che scuote l’Europa, la nave di Teseo, i fari, 2018 Perché è successo in Italia? Una prima risposta ad effetto potrebbe essere: perché in Italia si vuole scimmiottare il modello presidenziale americano, le primarie e i partiti liquidi da organizzare semplicemente come macchine elettorali. […]
Pubblico volentieri l’articolo di Livio Zanotti sulle elezioni americane
L’ODIO NON HA VINTO,RESTA L’ESTRANEITÀ Cos’hanno a che fare quel signore nero, elegante, tempie sbiancate, pronto a replicare con agile sarcasmo alle grevi menzogne dell’avversario che l’insulta in una congestione di derisione e minacce: cosa possono condividere l’ex Presidente Barack Obama, tornato volontario in prima linea nell’infuocata campagna elettorale di mid-term, e il Presidente Donald […]
Jair Bolsonaro è il nuovo presidente del Brasile
Volentieri pubblichiamo il seguente pezzo di Livio Zanotti. In politica i miracoli non esistono, neppure nell’esuberante terra brasiliana. E solo un miracolo di convinta, attiva solidarietà repubblicana e democratica avrebbe potuto evitare la vittoria dell’estremista di destra Jair Bolsonaro. Troppi e lasciati marcire troppo a lungo i contrasti, le diffidenze, le rivalità, gli inganni tra […]
Di Maio e Salvini hanno confuso il semestre europeo con un torneo di calcio
Secondo Di Maio, Draghi non tifa per l’Italia. Il torto del Presidente della Banca centrale europea è quello di aver ricordato ai massimi esponenti del governo italiano che anche le sole parole possono provocare danni e che occorre rispettare le regole del condominio a cui appartengono. Jason Brennan il cui libro Contro la democrazia ho […]
Le tranquille comunicazioni al Senato del Presidente Conte
Stamane il PdCdM Conte ha svolto al Senato le comunicazioni del governo in vista del Vertice europeo del 18 p.v. Si dice orgoglioso della manovra appena approvata; si occupa in termini generici di emigrazione dicendo che non accetterà movimenti secondari a scatola chiusa; si dice scettico sulla proposta di una Guardia Costiera europea per gli […]
Il Brasile scivola a destra di Livio Zanotti
Per gentile concessione dell’Autore volentieri pubblichiamo: Adesso il rammarico supera la speranza in quell’abbondante metà del Brasile che ha votato contro Jair Bolsonaro, l’ex militare di estrema destra che domenica scorsa, al primo turno delle elezioni presidenziali, ha raccolto il 46,2 per cento dei voti (oltre 40 milioni) intravvedendo per un momento la maggioranza assoluta […]
I trianumeretti che non convincono nessuno
C’è una possibile analogia che mi viene in mente e che voglio condividere. Il 13 gennaio 2012 avviene il naufragio della Costa Concordia all’Isola del Giglio per imperizia del Comandante Schettino. Precedentemente il Presidente Monti aveva varato la terza manovra correttiva dei conti 2011 eufemisticamente definita Salva Italia da trenta miliardi che affonderà l’economia in […]
I nodi irrisolti della democrazia di massa.
Non farsi ingannare dal titolo del libro di Jason Brennan, Contro la democrazia, LUISS, 2018. L’autore non è sul serio contro la democrazia. Lui individua i suoi punti deboli per cui la democrazia funziona male ed esamina i possibili rimedi concentrandosi sulla epistocrazia. Parte dalla premessa che ci sono voluti quasi due secoli di lotte […]