Grande enfasi è stata data alla notizia che il Bundestag ha approvato gli “aiuti” alla Grecia. Il ministro Schauble ha dovuto faticare a spiegare ai suoi connazionali che sbloccare i fondi per la Grecia, per l’Europa era “aiutare” la Germania. Quale potenza egemone dell’Unione europea, questo Paese trae i maggiori vantaggi dall’avere un euro forte ed un grande mercato unico. Il fatto che i fondi vengano sbloccati solo dopo un formale passaggio attraverso il Parlamento tedesco la dice lunga su quanto contino il Consiglio europeo e l’Eurogruppo. La stampa italiana ha trascurato questo ed altri elementi della complessa questione. Non ultimo quello che non stiamo parlando di aiuti veri e propri ma di prestiti, di assistenza finanziaria. Ma veniamo alla questione fondamentale. Basterà questa terza tranche di prestiti senza un altro taglio del debito a salvare la Grecia? La mia risposta è no.
Non c’è debito pubblico sostenibile senza crescita economica. E questo vale anche per l’Italia. La Grecia è in depressione ormai da cinque anni e i burocrati dell’Unione europea decidono tardi (quasi tre anni) e male. La Troika, espressione del potere burocratico, senza alcuna legittimazione democratica diretta, sta uccidendo la Grecia imponendole una politica di austerità senza precedenti. Dall’Eurozona non si esce vivi. Inutilmente il FMI continua a manifestare seri dubbi sulla bontà di una politica di risanamento dei conti pubblici senza investimenti che sostengano la crescita. Gli “aiuti” sbloccati sono solo prestiti per consentire al governo greco di guadagnare tempo e poter scaricare sulle masse le conseguenze delle politiche sbagliate dei governanti degli anni passati. La situazione sociale è drammatica, i partiti di centro sinistra e moderati sono in grosse difficoltà e il partito di destra Alba Dorata ha il vento in poppa. Per il popolo ellenico è una vera tragedia greca. Se l’Italia dovesse portare avanti la c.d. agenda Monti, prima o poi, si ritroverebbe in una situazione molto simile a quella greca – checché ne dicano gli attuali governanti.
Come si spiega questa mia visione tragica per la Grecia? Si spiega con la teoria dell’area valutaria ottimale. Sono trenta anni che gli economisti spiegano come una moneta unica non possa funzionare bene in un’area vasta caratterizzata da forti squilibri territoriali senza un adeguato meccanismo di trasferimenti di vario tipo. Eppure qualcuno mi potrebbe obiettare che l’euro, nonostante tutto, funziona e scoppia di salute se è vero – come anche io ritengo – che esso è sopravvalutato del 20-25% rispetto al dollaro. Ma l’euro è forte non perché abbia dietro un’economia europea sana, forte ed omogenea ma perché è governato da gente che parla e pensa americano. Per far funzionare bene l’Euro, dovremmo avere un complesso sistema di trasferimenti su tre canali: a) trasferimenti per gestire gli shock asimmetrici di origine interna o esterna ai paesi membri; b) fondi strutturali adeguati per affrontare sul serio gli enormi squilibri strutturali che caratterizzano i paesi centrali e quelli periferici; c) trasferimenti “perequativi” mirati soprattutto ad assicurare uguali diritti di cittadinanza europea.
Nell’attuale bilancio UE abbiamo risorse insufficienti sotto b) e quasi niente sotto a) e b). Questo rende debole la costruzione dell’Euro. Per renderlo forte e competitivo non basta riformare lo statuto della BCE per darle il potere di stampare moneta. Serve un vero governo centrale dell’economia specialmente ora che con la ratifica del Fiscal Compact si sono ridotti i margini di manovra dei governi sub-centrali.
Questo sistema di trasferimenti deve trovare il suo fondamento economico non nell’abusata solidarietà, ma sul principio di sussidiarietà, nel mercato unico e nel c.d. federalismo competitivo. Se le regioni deboli devono competere con quelle ricche devono ricevere trasferimenti compensativi analogamente a quanto si fa nei rally automobilistici e nelle regate veliche. Le auto e le barche più piccole non competono alla pari con quelle più potenti e veloci. Ricevono degli handicap. Ma c’è la legislazione sugli aiuti di Stato? Sta proprio qui il punto. Secondo molti giuristi essa non pone un divieto assoluto. Può essere interpretata adeguatamente in chiave sistemica – sempre che si voglia preservare l’obiettivo del mercato unico.
Per fare tutto questo serve secondo alcuni un bilancio di dimensione tripla o quadrupla rispetto a quello attuale – pari a poco più dell’1% del PIL della UE27. Ma l’Inghilterra non vuole anzi chiede a gran voce una riduzione di 90 miliardi rispetto alla proposta della Commissione europea. Anche il buon Van Rompuy ha fallito con la sua mediazione a 70 miliardi. Adesso la questione è rinviata ad altro vertice straordinario sul bilancio europeo a gennaio. Di fronte a tanta insipienza persino il Presidente Monti ha perso la sua abituale flemma britannica e ha minacciato di porre il veto. Ancora una volta si dimostra che il dossier crescita a livello europeo è solo aria fritta perché quello che si prospetta per gennaio 2013 sarà comunque un compromesso al ribasso.
Articoli recenti
Categorie
- Democrazia (40)
- Economia (22)
- Europa (143)
- Europa (32)
- Federalismo (7)
- Finanza pubblica (20)
- Fisco (10)
- Politica (19)
- Primo Piano (19)
- Società (5)
- Storia (7)